WELCOME KAYAKERS ON ALPIN ACTION TEAM BLOG

OUR PHILOSOPHY IS TO SEARCH AND TEST THE BEST AND MOST DURABLE EQUIPMENT, THE GOAL IS TO DISCOVER, LEARN AND SHARE JOIN US AND SHARE YOUR OPINION, WE WILL DO OUR BEST TO ANSWER TO ALL OF YOUR QUESTIONS. WE LOVE KAYAKING, AND WE ARE HERE TO COOPERATE WITH YOU TO SEARCH THE BEST SOLUTION FOR YOUR GEAR!

KAYAK IS FUN AND WE DON`T WANT TO MAKE THINGS TOO SERIOUS, BETWEEN QUESTIONS AND ANSWERS WE WILL SHOW VIDEOS, PHOTOS, TEXTS AND UPDATES FROM ALL THE WORLD OF KAYAKING.


IL NOSTRO PROGETTO È DI RICERCARE E PROVARE I MIGLIORI E PIÙ RESISTENTI MATERIALI PER VOI, L'OBIETTIVO È DI SCOPRIRE, IMPARARE E CONDIVIDERE. VI INVITIAMO A CONDIVIDERE LE VOSTRE OPINIONI SUL BLOG, SIAMO A DISPOSIZIONE PER OGNI GENERE DI DOMANDA SU TECNICA E MATERIALI, QUALE KAYAK FA PER ME? QUALE MISURA È LA PIÙ INDICATA PER IL MIO PESO? AMIAMO IL KAYAK E SIAMO QUI PER CERCARE INSIEME LA SOLUZIONE MIGLIORE PER LA VOSTRA ATTREZZATURA!

IL KAYAK È DIVERTIMENTO, TRA UN TEST E L'ALTRO VI PROPORREMO FILMATI, FOTO ED ARTICOLI DA TUTTO IL MONDO DEL KAYAK.




Wednesday 14 April 2021

How to choose the first canoe or kayak: size and shape, (EN,IT)

By Paolo Santoné

English (poor english) version.
I usually write for professionals, that is people who, in one way or another, with different levels of experience, already belong to the world of “paddle” sports. However, it happens more and more often to see, on dedicated social groups, the questions of complete newbies, who intend to approach our world, perhaps with the purchase of a boat, but with complete confusion about what to buy and why.
I therefore decided to dedicate a series of articles to what are the things to know and the requirements to keep in mind in order not to be disappointed by an incorrect purchase. Of course, the preliminary advice to attend a course is always valid, so that you can try various models and receive adequate training. But here, unfortunately, the first obstacle is encountered: not all those who offer courses or lessons are qualified, and even among the qualified, not all have the same qualification and the same preparation ... We must therefore pay close attention also in this case; recently the federations or associations that offer their qualifications and their training courses have multiplied, but not all of them offer an adequate level of preparation. Leaving aside this topic, however, which may be dealt with in another article, let's focus on the choice of the boat.
The first, absolutely very first thing to know when thinking about buying a canoe or kayak is: what use do I want to make of it? Every canoe or kayak, as well as every bicycle, pair of skis or car is designed for a specific use. Some explicitly exclude a certain use, others allow it, but with very poor or disappointing results. To explain myself more clearly I will give some examples: it is practically impossible to go downhill on a downhill path with a road bike or to tackle a dirt and bumpy path with a sports car; vice versa it is possible to go on the motorway with an off-road vehicle, or on the road with a bmx, but the results will certainly not be ideal: greater fuel consumption or fatigue, less efficiency and speed. In paddle sports it is the same thing: it is practically impossible to run a steep and maneuvering Alpine or Apennine stream with a 6m surfski. or with a sea kayak equipped with a keel or a Polynesian outrigger canoe; vice versa I will be able to splash around in the lake or at the sea with a kayak or a river canoe, but at the cost of a great effort in moving forward, in maintaining direction and in countering the action of the wind. Each boat is made for a certain environment and performs at its best in that situation. There are compromise models that can cope with different situations quite well, but of course they will not have the performance and efficiency of specific models. It is therefore absolutely essential to understand before a purchase which will be the prevailing area of ​​use, and any out of program, and to adapt one's choice to the models that have the appropriate requirements.

Now let's see what characteristics the boats must have in relation to the environment of use; in this roundup we will not consider models intended for competitive activity, designed for a specific use and expert practitioners.
In the first place, even without resorting to formulas and coefficients, it will be good to specify that the speed and efficiency of a boat is always directly proportional to the length and inversely proportional to the width. The ratio between width and length is therefore very important for the efficiency of the boat. Having an efficient boat means not only going faster (relative quality that many may not care about) but being able to go further with less effort (and this is very important). He says: yes, but I want to train, working a little is fine with me. Okay, take a bucket and stick it behind the canoe, but don't paddle around in a bucket!
Since you cannot go below a certain width, because this would jeopardize the balance too much, it is evident that if your intention is to make long excursions in a lake, sea or calm river, you will have to orient yourself on a boat that is not too short. .
Of course, the length (together with other features that we will see) makes the boat more bulky and difficult to maneuver, and this is why shorter models are used where speed of maneuver and handling are crucial.
Other factors affecting speed, directionality and maneuverability are the design and the longitudinal curvature of the bottom. We will say that a hull is directional when it tends to continue in a straight line on the set course, while if, by stopping paddling, it tends to turn, we will say that it is more maneuverable. A hull with a flatter keel line, i.e. one in which the draft is uniform along its entire length and the ends are submerged, will be directional. Conversely, a hull with a pronounced longitudinal curve and the ends raised out of the water will turn more easily.
Regarding the cross section, the bottom can be rounded, flat or with a flattened V section, or variations and hybrids of the three types. The semicircular or acute V sections are very unstable and intended almost only for competitive use. For tourism, low-arched or V-shaped open-angle sections are used. Any longitudinal keel lines or ribs increase directionality, but they decrease efficiency.
Therefore, if I want a directional hull that allows me pleasant and not strenuous lake or sea excursions, being able to paddle easily without having to continually correct the direction, I will have to orient myself on a hull with a lowered arch or a lowered V, with little or no longitudinal curvature. (rocker), so that the ends are also in the water, and a fair length (from 420 to 550 cm. on average). You can also go down a bit with the length, but I wouldn't recommend going below 380cm.



If, on the other hand, I want a more manageable boat suitable for moving streams, I will choose a hull with a flat bottom or with a lowered arch, shorter (250 - 360 cm) and with raised ends. With this boat, however, at the lake or at the sea I will have a lot of effort and I will have problems keeping the course.
As for the shape of the bottom, we can still say that flat bottoms offer great initial (or primary) stability, and inspire confidence in newbies, but become more unstable when tilted to one side (secondary stability). Conversely, the arched or lowered V bottoms have a lower primary stability, and at first seem more dancers, but they acquire support by tilting the hull on the side so they have a better secondary stability.
We also keep in mind that an important factor for the efficiency of the hull is the reduction of friction. Since as we know the solid that has the greatest internal volume with the smallest surface (and obviously the smallest surface in contact with water means less friction) is the sphere, so a perfectly semicircular section is the one that guarantees the least friction (obviously we are talking about of displacement, non-planing hulls). Semi-circular section hulls are very unstable and are practically used only in racing, but a low-arched section is more efficient than a low or flat V-shaped one.


I also see from the questions that are asked on blogs, that many are worried about the problem of size: if it is a question of storage, certainly size can be a problem, but for transport reasons in my opinion (after almost 35 years of experience) I think weight is much more crucial.
In the next article we will deal with materials. Stay connected.

Versione italiana.
Di solito scrivo per gli addetti ai lavori, ossia persone che, per un verso o per l'altro, con diversi livelli di esperienza, appartengono però già al mondo degli sport “di pagaia”. Mi capita però sempre più spesso di vedere, sui gruppi social dedicati, le domande di completi neofiti, che intendono avvicinarsi al nostro mondo, magari con l'acquisto di un'imbarcazione, ma con una confusione completa riguardo a cosa acquistare e perché.
Ho deciso quindi di dedicare una serie di articoli a quelle che sono le cose da sapere e i requisiti da tenere presente per non essere delusi da un acquisto errato. Naturalmente vale sempre il consiglio, preliminare, di frequentare un corso, in modo da poter provare vari modelli e ricevere una formazione adeguata. Ma qui purtroppo si incontra il primo scoglio: non tutti coloro che offrono corsi o lezioni sono qualificati, e anche tra i qualificati non tutti hanno la stessa qualifica e la stessa preparazione... Bisognerà quindi prestare molta attenzione anche in questo caso; ultimamente le federazioni o associazioni che propongono i loro titoli e i loro percorsi formativi si sono moltiplicate, ma non tutte offrono un livello di preparazione adeguato. Tralasciando comunque questo argomento, che sarà magari trattato in un altro articolo, concentriamoci sulla scelta dell'imbarcazione. 
La prima, assolutamente primissima cosa da sapere, quando si pensa all'acquisto di una canoa o kayak è: quale uso ne voglio fare? Ogni canoa o kayak, così come ogni bicicletta, paio di sci o automobile è progettata per un uso specifico. Alcuni escludono espressamente un determinato utilizzo, altri lo consentono, ma con risultati molto scarsi o deludenti. Per spiegarmi più chiaramente farò degli esempi: è praticamente impossibile scendere su un sentiero da downhill con una bici stradale o affrontare un percorso sterrato e accidentato con un'auto sportiva; viceversa è possibile andare in autostrada con un fuoristrada, o su strada con una bmx, ma i risultati non saranno certo ideali: maggior consumo di carburante o fatica, minor efficienza e velocità. Negli sport di pagaia è la stessa cosa: è praticamente impossibile affrontare un ripido e manovriero torrente alpino o appenninico con un surfski da 6 mt. o con un kayak da mare dotato di chiglia o una canoa polinesiana con bilanciere; viceversa potrò sguazzare in lago o al mare con un kayak o una canoa da torrente, ma a prezzo di una gran fatica nell'avanzamento, nel mantenere la direzione e nel contrastare l'azione del vento. Ogni imbarcazione è fatta per un determinato ambiente e rende al meglio in quella situazione. Ci sono modelli di compromesso che possono affrontare abbastanza bene diverse situazioni, ma naturalmente non avranno la resa e l'efficienza dei modelli specifici. E' perciò assolutamente essenziale capire prima di un acquisto quale sarà l'ambito di utilizzo prevalente, ed eventuali fuori programma, ed adeguare la propria scelta ai modelli che presentano i requisiti adatti. 

Vediamo ora quali caratteristiche devono avere le imbarcazioni in relazione all'ambiente di utilizzo; in questa carrellata non prenderemo in considerazioni i modelli destinati all'attività agonistica, progettati per un uso specifico e praticanti esperti. 
In primo luogo, anche senza ricorrere a formule e coefficienti, sarà bene specificare che la velocità e l'efficienza di un'imbarcazione è sempre direttamente proporzionale alla lunghezza e inversamente proporzionale alla larghezza. Il rapporto tra larghezza e lunghezza è quindi importantissimo per l'efficienza del mezzo. Avere un mezzo efficiente significa non solo andare più veloce (qualità relativa che a molti può non interessare) ma poter fare più strada con minor sforzo (e questo è invece molto importante). Dice: si ma io voglio allenarmi, faticare un po' mi va bene. Ok, prendi un secchio e attaccalo dietro alla canoa, ma non metterti a pagaiare in un secchio!
Poiché al di sotto di una certa larghezza non si può andare, perché ciò pregiudicherebbe troppo l'equilibrio, è evidente che se la vostra intenzione è quella di fare lunghe escursioni in lago, mare o fiume tranquillo, dovrete orientarvi su un mezzo non troppo corto. 
Naturalmente la lunghezza (insieme ad altre caratteristiche che vedremo) rende l'imbarcazione più ingombrante e difficile da manovrare, ed ecco perché dove è invece cruciale la rapidità di manovra e la maneggevolezza si usano modelli più corti. 
Altri fattori che incidono su velocità, direzionalità e manovrabilità sono il disegno e la curvatura longitudinale del fondo. Diremo che uno scafo è direzionale quando tende a proseguire in linea retta sulla rotta impostata, mentre se, smettendo di pagaiare, tende a girare, diremo che è più manovrabile. Uno scafo con una linea di chiglia più piatta, ossia in cui il cui pescaggio è uniforme per tutta la lunghezza e le estremità sono immerse, sarà direzionale. Viceversa uno scafo con una pronunciata curva longitudinale e le estremità sollevate dall'acqua girerà più facilmente. 
Riguardo alla sezione trasversale il fondo può essere arrotondato, pianeggiante o con una sezione a V schiacciata, o variazioni e ibridi delle tre tipologie. Le sezioni semicircolari o a V acuta sono molto instabili e destinate all'uso agonistico. Per il turismo si usano sezioni ad arco ribassato o a V con angolo aperto. Eventuali linee di chiglia o nervature longitudinali aumentano la direzionalità, ma diminuiscono l'efficienza. 
Se quindi desidero uno scafo direzionale che mi consenta piacevoli e poco faticose escursioni lacustri o marine, potendo pagaiare in scioltezza senza dover correggere continuamente la direzione, mi dovrò orientare su uno scafo con fondo ad arco ribassato o a V ribassata, con poca o nulla curvatura longitudinale (rocker), in modo che anche le estremità siano in acqua, e una discreta lunghezza (da 420 a 550 cm. mediamente). Si può anche scendere un po' con la lunghezza, ma non consiglierei di scendere sotto i 380 cm.
Se invece voglio un'imbarcazione più maneggevole ed adatta all'acqua mossa dei torrenti, mi orienterò su uno scafo dal fondo pianeggiante o ad arco ribassato, più corto (250 – 360 cm) e dalle estremità sollevate. Con questa imbarcazione però al lago o al mare farò molta fatica e avrò problemi a mantenere la rotta. 
Per quanto riguarda la conformazione del fondo possiamo ancora dire che fondi piatti offrono una grande stabilità iniziale (o primaria), e ispirano confidenza ai neofiti, ma diventano più instabili quando inclinati su un fianco (stabilità secondaria). Viceversa i fondi ad arco o a V ribassata, hanno una minore stabilità primaria, e sembrano all'inizio più ballerini, ma acquistano supporto inclinando lo scafo sul fianco quindi hanno una migliore stabilità secondaria. 
Inoltre teniamo presente che un fattore importante per l'efficienza dello scafo è la riduzione degli attriti. Poiché come sappiamo il solido che ha il maggior volume interno con la minore superficie (e ovviamente minore superficie a contatto con l'acqua significa meno attrito) è la sfera, quindi una sezione perfettamente semicircolare è quella che garantisce l'attrito minore (ovviamente parliamo di scafi dislocanti, non plananti). Scafi a sezione semicircolare sono molto instabili e si adoperano praticamente solo nell'agonismo, ma una sezione ad arco ribassato è più efficiente di una a V ribassata o piatta. 


Vedo inoltre dalle domande che vengono poste sui blog, che molti sono preoccupati dal problema delle dimensioni: se è per una questione di stoccaggio certo le dimensioni possono essere un problema, ma per questioni di trasporto a mio avviso (dopo quasi 35 anni di esperienza) ritengo molto più cruciale il peso. 
Nel prossimo articolo ci occuperemo di materiali. State connessi.




No comments:

Post a Comment